Le mura di Cascina
Le mura di Cascina sono ormai una specie di “monumento” costruito nell’antichità, rinsaldando un muro in legno che era stato costruito ancora prima, e rimasto nel presente.
Esse furono costruite dopo una torre militare e un castello per proteggere la prima citata città dalle continue sfide delle quali protagoniste Pisa e Firenze ma soprattutto per proteggere i propri campi coltivati; per questo Cascina, all’epoca, aveva un’importanza strategica.
Parlando della muraglia in se possiamo dire che ha ben due porte, una Pisana a ovest ed una Fiorentina a est, e che ha anche ben dodici torri per difendere la sua città, alcune delle quali arrivano quasi a 8 metri di altezza.
Infine, parlando delle mura secondo il come sono state costruite, ha un fossato con due ponti levatoi anche se, successivamente nel tempo, vennero sostituiti da dei ponti fissi in mattoni.
Oggi giorno, queste mura, a quanto si dice, paiono presentarsi in modo frammentato a causa dei cambiamenti che hanno interessato la struttura originaria.
Infine, se di commento personale si può parlare, queste mura sono un posto quasi sacro ormai, e questo perché hanno come se segnato un frammento importante nella storia della sua città; chissà se con un mantenimento adeguato, a patto che ci sia, riusciremo ad ammirare questa specie di monumento anche tra dieci anni…
Nel tempo che resta, continuiamo a guardare con un so che di stupore e curiosità queste splendide mura di Cascina!
Giorgio Mazzanti
@2019
[FinalTilesGallery id=’2′]